Bastano 12 numeri per sapere se la banca ti finanzia

In questo periodo molte aziende mi scrivono perche’ non riescono piu’ ad ottenere credito dalle banche.

Quasi tutte mi raccontano che si sono rivolte al loro commercialista che ha detto loro che:

  • le banche oggi sono diventate impossibili
  • il Direttore non ha più potere
  • tutto dipende dal software che calcola il rating
  • non si può più dialogare e negoziare
  • la banca non sa leggere il bilancio dell'azienda
  • se per ragioni fiscali vai in perdita la banca non ti finanzia

… insomma, non c’e’ niente da fare!

Non passa giorno che io non senta cose del genere.

Come rispondo io?
Che la cultura finanziaria in Italia e’ zero (a differenza di quanto sia la cultura contabile e fiscale).

Mi devo spiegare meglio?
Quelle che ho elencato sopra sono idiozie che, se prese per buone, fanno fallire te e la tua azienda in un attimo.

NON SONO VERE!

Salvo rare eccezioni, il commercialista non e’ la persona giusta a cui rivolgersi quando si deve trattare con una banca: il suo lavoro e’ un altro.

Grazie Valerio, ma allora un piccolo imprenditore cosa deve fare?
Ora te lo spiego in parole semplici…

Le prime 3 regole per portare a casa i soldi

Mettiti in testa una cosa molto semplice: esistono tre regole base per accedere al credito bancario.

Eccole qui, molto chiare:

  • 1

    Bilancio in ordine

    Il bilancio e' un biglietto da visita. E' la prima impressione. Quel che c'e' scritto e' cio' che crea la prima barriera.

  • 2

    Documento prospettico

    Serve un piano per il futuro. Non basta il bilancio, cioe' il documento sul passato.

  • 3

    La motivazione di cassa

    Quel futuro deve spiegare perche' si fa una richiesta di cassa. Che serva liquidita' e' ovvio. Il documento deve spiegare il "perche'".

Sono ovvie? Sono regole scontate?
Se e’ cosi’, perche’ quando le chiedo alle PMI che mi contattano non mi forniscono le risposte in breve tempo?

Ecco cosa mi dicono le aziende che hanno il commercialista che si lamenta delle banche:

Il bilancio… non so, lo fa il commercialista per pagare meno tasse, io non me ne occupo

Il documento prospettico… non si puo’ fare. Come facciamo? Siamo una piccola azienda

“La richiesta di cassa… ma come facciamo a determinarla? Siamo piccoli, dipende tutto dai clienti

Queste sono le tre regole di base per accedere al credito oggi:

Devi Conoscerle e Rispettarle.

Se non parti da qui, se non rispondi a queste domande, il resto e’ inutile e la banca ti dira’ di no.

Non e’ difficile da capire vero?
Se non fai queste 3 cose la colpa e’ tua, non della banca, della politica, della BCE, della massoneria, di Renzi e delle tasse.

Prima di lamentarti del complotto mondiale delle banche, ti consiglio di alzarti presto la mattina e di andare a lavorare duramente e nel modo corretto.

Cosa significa Bilancio in Ordine

Con una banca conta solo il “come appari” dal tuo bilancio, senza se e senza ma.
Se hai dei numeri di bilancio che non reggono una valutazione di pre-fattibilita’ (quella che la banca fa prima di iniziare a guardarti in faccia), e’ normale che la risposta della banca sia NO.

Hai due anni di bilancio in perdita per non pagare tasse?
Per la banca e’ gia’ un grave segnale.

Quello che le PMI non sanno e’ che

Bastano 12 numeri del bilancio per sapere se ci sono Segnali Gravi per la Banca.

Solo 12 numeri e se li conosci sei salvo!

In pochi minuti, chi sa quali “tasti toccare”, anticipa le valutazioni e le critiche della banca. E non serve essere specialisti di economia e finanza!

Come mai il commercialista delle aziende che mi scrivono non glielo ha detto?
Quando le aziende mi telefonano per avere una consulenza chiedo questi numeri e in 7 minuti sono gia’ in grado di dir loro se sono bancabili.

E tu imprenditore, pensi ancora che sia così difficile avere il bilancio “in ordine”?

Ora la decisione è tua …

Puoi continuare a muoverti alla cieca e rivolgerti alle persone sbagliate nel tentativo di ottenere i soldi che chiedi.

Oppure puoi prendere in mano le cose e decidere di partecipare al CORSO WIN THE BANK e imparare esattamente cosa dire alle banche e come dirlo.